La povertà dei trasporti è una forma di vulnerabilità ancora poco riconosciuta, ma con un forte impatto sulla qualità della vita e sul tessuto socio-economico. Si verifica quando persone e comunità non hanno accesso a soluzioni di mobilità adeguate, sicure e accessibili, limitando la partecipazione alla vita sociale, lavorativa ed educativa. Non si tratta solo di costi elevati, ma anche della carenza di infrastrutture e servizi di trasporto. Promosso dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile e Fondazione Transform Transport ETS, nasce con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza sulla rilevanza del fenomeno della povertà dei trasporti, colmare il divario di conoscenza che lo distingue rispetto ad altre forme di povertà e supportare lo sviluppo di politiche e soluzioni che garantiscano una transizione giusta nel settore della mobilità e dei trasporti. Scopri l’evento di presentazione del Transport Poverty Lab. Il Transport Poverty Lab nasce per perseguire tre obiettivi fondamentali: considerare, comprendere e contrastare la povertà dei trasporti. Per raggiungerli, il Lab si articola in diverse linee di attività, attraverso cui sviluppa progetti mirati su uno o più ambiti di intervento. la povertà dei trasporti la povertà dei trasporti la povertà dei trasporti Attraverso la raccolta e l’analisi di dati, lo studio delle politiche e il dialogo con le comunità, il Transport Poverty Lab vuole fornire strumenti utili per comprendere e affrontare la povertà dei trasporti nel contesto della transizione verde dell’economia e della società europea, contribuendo a costruire un modello di mobilità sostenibile più equo e inclusivo per tutti. ConsiderareComprendereContrastare
la povertà dei trasporti
Transport
Poverty LabEvento di lancio
Le foto e le presentazioni. Obiettivi e attività
Considerare
Comprendere
Contrastare
Just Transition