Skip links

Cosa facciamo

Obiettivi del Transport Poverty Lab

Considerare la povertà dei trasporti

L’obiettivo è sensibilizzare sul tema della povertà dei trasporti e della sua rilevanza sociale e ambientale, riconoscendo al contempo come possa essere strumentalizzata per rallentare la transizione verde, sfruttando polarizzazioni politico-sociali legate agli impatti della mobilità sostenibile.

pedestrian

Comprendere la povertà dei trasporti

Sebbene la cornice teorica che definisce la povertà dei trasporti sia ben delineata, l’individuazione dei gruppi e delle aree territoriali vulnerabili rimane nella pratica un compito complesso. L’obiettivo è elaborare metodologie, analisi qualitative, e quantitative, per fornire strumenti e conoscenze che consentano una comprensione più approfondita del fenomeno.

Bus stop

Contrastare la povertà dei trasporti

L’obiettivo è sostenere lo sviluppo di politiche e soluzioni per garantire una transizione equa nel settore della mobilità e dei trasporti, analizzando l’impatto delle politiche di transizione verde sulla mobilità e sulle comunità più vulnerabili, così da individuare le criticità e proporre soluzioni innovative per una mobilità sostenibile ed equa.

Obiettivi, attività, progetti & community

Per considerare, comprendere e contrastare la povertà dei trasporti, l’attività del Transport Poverty Lab si articola in diverse linee di attività, attraverso le quali vengono sviluppati progetti mirati su uno o più ambiti di intervento.

La community del Transport Poverty Lab si struttura attorno ai singoli progetti, ciascuno dei quali aggrega ricercatori, esperti, istituzioni e aziende interessati al tema. Questo approccio mira a coinvolgere in maniera dinamica la community, favorendo collaborazione, condivisione di conoscenze e impatto concreto.

Obiettivi
Considerare
Comprendere
Contrastare
Linee di attività

  • Informazione e divulgazione
  • Educazione e formazione
  • Coinvolgimento comunità e stakeholder
  • Advocacy
  • Storytelling

  • Mappatura sociale e territoriale della vulnerabilità
  • Individuazione di indicatori e target
  • Profilazione dei vulnerabili (cittadini e microimprese)
  • Monitoraggio

  • Analisi politiche, misure, buone pratiche, casi studio
  • Definizione policy
  • Coinvolgimento degli stakeholder
  • Valutazione di risultato e d’impatto

Progetti & Community

(es. di progetti)

✓ MISURE ANTIPIGOUVIANE

✓ LOST IN TRANSITION

✓ UVAR E VULNERABILITÀ

✓ FUTURE MOBILITY SURVEY

✓ ISEE-A

✓ MAPPARE LA POVERTÀ DEI TRASPORTI DELLA LOMBARDIA

✓ TPL/SHARING E INCENTIVI ALLA DOMANDA

✓ FUTURE MOBILITY SURVEY

✓ AREE INTERNE E POVERTÀ DEI TRASPORTI

✓ + MOBILITÀ  CONDIVISA – POVERTÀ DEI TRASPORTI

✓ DRT E AREE A DOMANDA DEBOLE

✓ TPL/SHARING E INCENTIVI ALLA DOMANDA

✓ MAAC