


Mobilità sostenibile equa e inclusiva
Cos’è la Just transition
Attraverso la raccolta e l’analisi di dati, lo studio delle politiche e il dialogo con le comunità, il Transport Poverty Lab vuole fornire strumenti utili per comprendere e affrontare la povertà dei trasporti nel contesto della transizione verde dell’economia e della società europea.
Questa transizione, nota come Just Transition o transizione giusta, mira a garantire che il passaggio verso un modello economico sostenibile non lasci indietro nessuno.
É proprio in questo contesto che il Transport Poverty Lab si propone di analizzare in modo approfondito le dinamiche della povertà dei trasporti, individuando soluzioni per costruire un modello di mobilità sostenibile più equo e inclusivo per tutti.
Social Climate Fund
Al fine di contenere l’impatto delle misure di decarbonizzazione sui soggetti più vulnerabili è stato istituito dal Regolamento EU 2023/955 il Fondo Sociale per il Clima (FSC) che finanzia misure concrete per affrontare la povertà energetica e la povertà dei trasporti, sia a breve che a lungo termine.
Piano Sociale per il Clima (PSC)
Il Piano Sociale per il Clima, finanziato dal Fondo Sociale per il Clima (2026-2032), prevede misure di aiuto diretto e investimenti a sostegno degli utenti vulnerabili colpiti dall’estensione del Sistema di Scambio di Quote di Emissione (cd. ETS2).
Definizioni utili
“L’incapacità o la difficoltà degli individui e delle famiglie di sostenere i costi dei trasporti pubblici o privati o l’impossibilità o la difficoltà di accedere ai trasporti necessari per l’accesso a servizi e attività socioeconomici essenziali, tenuto conto del contesto nazionale e geografico”
“Individui e famiglie in condizioni di povertà dei trasporti, ma anche individui e famiglie, compresi quelli a reddito basso e a reddito medio-basso, che risentono in modo significativo dell’impatto sui prezzi dovuto all’inclusione delle emissioni di gas a effetto serra prodotte dal trasporto su strada nell’ambito di applicazione della direttiva 2003/87/CE e che non hanno i mezzi per acquistare veicoli a zero e a basse emissioni o per passare a modi di trasporto alternativi sostenibili, compresi i trasporti pubblici”