A livello UE, la povertà dei trasporti è emersa come concetto chiave nelle discussioni sull’inclusione del settore degli edifici e dei trasporti su strada nell’Emission Trading System (ETS) e sulla conseguente istituzione del Fondo Sociale per il Clima (FSC). Il Regolamento del FSC, oltre a fornire per la prima volta una definizione di povertà dei trasporti, offre la definizione di «utenti vulnerabile dei trasporti», ovvero persone, famiglie e imprese che sono significativamente influenzate dall’aumento dei costi dei trasporti come conseguenza di politiche e misure dedicate alla transizione green. In questo quadro, il Transport Poverty Lab si concentrerà su questa specifica dinamica, analizzando come le attuali misure di mobilità sostenibile possano avere effetti negativi sui gruppi vulnerabili e individuando le strategie per attenuare tali conseguenze, favorendo una transizione verde più equa ed efficace. Contesto
Approccio